sabato 5 aprile 2008

18 luglio
Shanghai

Sveglia alle 08:00 partenza alle 09:00
Partenza in pullmann per andare a visitare il “tempio del Buddha di Giada”. Un tempio molto grande con una serie di pagode adibite al culto. Durante la visita possiamo assistere alla celebrazione di un rito in memoria di un defunto durante la quale, mentre i monaci salmodiavano le loro preghiere, i parenti bruciavano degli oggetti in miniatura appartenuti al defunto. Molto bella l’ambientazione, curati i giardini, monaco pelato con tunica arancio e … telefonino! Proseguiamo con una passeggiata sul lungomare da dove si può vedere l’insieme dei grattacieli: un colpo d’occhio!
Si riparte e sul percorso ci fermiamo ad una fabbrica/vendita di lana di cachemire. Poco interessante quello che vediamo ed i manufatti non reggono il confronto con quanto abbiamo visto in India. Pranzo poco interessante.
Nel pomeriggio visita al museo nazionale.
L’edificio è molto bello e ricca in particolare la parte dedicata alla preistoria. Molto pochi invece i reperti medievali ed i preziosi. Ciò che rimane dopo i vari saccheggi della Città Proibita e le numerose guerre e rivoluzioni può essere ammirato nei tre piani che insistono sul bellissimo atrio. Parecchie le tele di pittori dell’epoca dinastica con caratteristiche tutte cinesi e alcuni preziosissimi mobili in lacca e pietre preziose con intarsi che meravigliano per raffinatezza e delicatezza tutta orientale.

A Shanghai sono previste poche visite e ci rendiamo conto del motivo quando impattiamo con il traffico della città. Per spostarsi occorre davvero molto tempo. Discreto il ristorante dove ceniamo; passeggiatina e tutti a letto.

Nessun commento: